Con il Decreto direttoriale del 15 maggio 2025 sono state ufficializzate le nuove regole per accedere al credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025. Il provvedimento introduce un sistema di prenotazione e nuove modalità di comunicazione tramite piattaforma telematica, per garantire un monitoraggio efficace dell’utilizzo delle risorse disponibili.
Il credito d’imposta è riconosciuto per investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. È prevista una proroga al 30 giugno 2026 solo se, entro la fine del 2025, l’ordine è stato accettato dal venditore e risulta pagato almeno un acconto pari al 20% del costo dell’investimento.
Come presentare la domanda:
Le imprese devono trasmettere due comunicazioni attraverso il portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici):
• Una comunicazione preventiva, da inviare entro il 31 gennaio 2026, con l’indicazione degli investimenti programmati e l’importo del credito richiesto.
• Una comunicazione di completamento, da inviare una volta ultimati gli investimenti:
o entro il 31 gennaio 2026 per investimenti completati entro il 31 dicembre 2025;
o entro il 31 luglio 2026 per investimenti completati entro il 30 giugno 2026.
Inoltre, entro 30 giorni dall’invio della comunicazione preventiva, deve essere trasmesso un aggiornamento con i dati relativi al pagamento dell’acconto del 20%.
Si segnala che, dal 18 maggio 2025, le comunicazioni devono essere inviate esclusivamente tramite la nuova piattaforma telematica.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy trasmetterà mensilmente all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese beneficiarie e l’ammontare del credito disponibile. L’Agenzia, a sua volta, comunicherà l’utilizzo effettivo del credito da parte delle imprese. Il credito potrà essere compensato tramite modello F24.
Le imprese che hanno trasmesso la comunicazione secondo il precedente Decreto del 24 aprile 2024 mantengono la priorità acquisita, ma devono aggiornare la comunicazione utilizzando il nuovo modello entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Decreto. In caso contrario, la priorità sarà persa e sarà necessario inviare una nuova comunicazione.
Per ricevere ulteriori informazioni in merito contattare l'indirizzo servizi@poligeo.it
Studio Poligeo
0171/344702