L'INAIL con il Bando ISI 2018 pubblicato mette a disposizione delle imprese 369.726.206,00 € per progetti di miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Il bando prevede 5 assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:
– Asse 1 per progetti di investimento e per progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
– Asse 2 per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
– Asse 3 per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
– Asse 4 per progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C13, C14, C15);
– Asse 5 per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi: per la generalità delle imprese agricola; riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il finanziamento, in conto capitale, è pari al:
– 65% delle spese ritenute ammissibili e non può essere inferiore a 5.000 € o superiore a 130.000 € relativamente all’Asse 1;
– 65% delle spese ritenute ammissibili e non può essere inferiore a 2.000 € o superiore a 50.000 € relativamente all’Asse 4;
– 40% delle spese ritenute ammissibili e non può essere inferiore a 1.000 € o superiore a 60.000 € relativamente all’Asse 5.1;
– 50% delle spese ritenute ammissibili e non può essere inferiore a 1.000 € o superiore a 60.000 € relativamente all’Asse 5.2.
I destinatari degli incentivi sono le imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese artigiane in possesso dei requisiti previsti.
Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un asse di finanziamento.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione.
Lo Studio Poligeo offre la propria disponibilità per assistere le imprese nell’individuazione e nella stesura di progetti coerenti con le proprie esigenze e con le specifiche del bando. In seguito, procederà con l’iter secondo le seguenti scadenze:
Dal 11 Aprile al 30 Maggio 2019: Caricamento online della domanda;
Dal 6 Giugno 2019: Download del codice identificativo e comunicazione da parte di INAIL della data del CLICK DAY;
Nel mese di Giugno 2018: CLICK DAY per la trasmissione del codice e inserimento in graduatoria secondo l’ordine cronologico di arrivo;
Entro 14 giorni dal Click Day, indicativamente inizio Luglio 2019: Pubblicazione dell’elenco cronologico delle domande on-line.
Contattate gli esperti di Studio Poligeo per avere maggiori informazioni!